Andri Silberschmidt, Consigliere nazionale e Presidente, scrive da Palazzo federale per SUP SVIZZERA. Foto: Linda Pollari
Politica di formazione

Newsletter di sessione Andri autunno 2025

Il Consiglio degli Stati intende introdurre nella formazione professionale superiore i nuovi titoli complementari «Professional Bachelor» e «Professional Master», affian-candoli ai titoli vigenti che restano validi. SUP SVIZZERA esige un chiarimento in meri-to alle differenze rispetto ai titoli SUP. Inoltre, le scuole universitarie professionali do-vranno offrire in modo permanente bachelor MINT con pratica integrata (PiBS), un pas-so per contrastare la carenza di specialisti. Il Comitato consultivo di SUP SVIZZERA ha accolto tre nuovi membri e congedato Hans-Jürg Rickenbacher.

Per saperne di più
Cloé Maria Salzgeber (moderatrice), Christian Fiechter (Fondazione Hans Huber), Walter Frey (vincitore del premio), Stefan Schulthess (Fondazione SUPSVIZZERA), Lorenz Frey-Hilti (vincitore del premio), Toni Schmid (SUPSVIZZER). Fotografo: Julian Andrea R
Evento

Consegna del 9° Premio Nazionale della Formazione

Il 17 settembre 2025, il 9° Premio nazionale per la formazione della Fondazione Hans Huber e della Fondazione SUP SVIZZERA è stato assegnato per la prima volta agli SwissSkills. Il premio è andato al Gruppo Emil Frey. Walter Frey e Lorenz Frey-Hilti hanno ritirato personalmente il premio. La giuria ha premiato il Gruppo Emil Frey per la sua «ricetta del secolo».

Per saperne di più
Alizé Oswald e Xavier Michel. Foto: Julian Andrea Rupp
Evento

Retrospettiva « HES-Soirée »

Nell'ambito di SwissSkills 2025 si è tenuta la HES-Soirée. La consigliera nazionale Simone de Montmollin ha aperto la serata sottolineando il ruolo di SUP SVIZZERA come partner formativo. Luciana Vaccaro, rettrice della HES-SO e presidente di swissuniversities, ha evidenziato le opportunità offerte dalla SUP dopo la formazione professionale. Successivamente, il duo pop Aliose, composto da Alizé Oswald e Xavier Michel, ha entusiasmato il pubblico.

Per saperne di più
Tavola rotonda al SUP-Forum. Foto: Julian Andrea Rupp
Evento

Retrospettiva sul « SUP-Forum »

Nell'ambito di SwissSkills 2025, il 19 settembre 2025 si è tenuto il SUP-Forum «Competenti fin dalle basi». La moderatrice Sabine Östlund ha aperto l'evento. Rémy Hübschi (SEFRI) ha presentato i dati dell'OCSE sulle competenze di base. Le discussioni con Regina Ebnöther, Kenny Merz, Jochen Schellinger, Paul Trüssel, Alex Friedl, Luciana Vaccaro, Johan Vonlanthen e Florent Cosandey hanno riguardato l'orientamento pratico, le competenze e le aspettative nei confronti dei laureati delle SUP.

Per saperne di più
Foto: Matthias Pfammatter
Evento

Assemblea dei delegati 2025 - Recensione

Giovedì 27 marzo 2025, SUP SVIZZERA ha ospitato la riunione dei delegati presso Thermoplan AG a Weggis. Un workshop sul tema “Le SUP tra 10 anni” è stato al centro dell'incontro dei presidenti. Il CEO di Thermoplan, Adrian Steiner, ha introdotto il successivo tour dell'azienda. I delegati hanno approvato la relazione annuale e il bilancio d'esercizio 2024. Katja Iseli e Nico Caduff sono stati congedati dal Consiglio direttivo e ringraziati, mentre Alumni La Source è stata accettata come nuova organizzazione membro. La riunione si è conclusa con un aperitivo nella suggestiva sala d'ingresso del nuovo edificio.

Per saperne di più
Politica di formazione

Misure di sgravio applicabili dal 2027 - Dichiarazione

Con il “Misure di sgravio applicabili dal 2027”, il Consiglio federale intende portare il bilancio federale in equilibrio a partire dal 2027. Sono previsti risparmi anche nel settore dell'istruzione. La SUP SVIZZERA si è espressa in merito nell'ambito del processo di consultazione. Siamo fermamente a favore di un panorama dell'istruzione superiore forte, equo e orientato al futuro e siamo chiaramente contrari ai tagli all'istruzione, alla ricerca e all'innovazione.

Per saperne di più
Studenti presso lo stand di miagiungla.ch a SwissSkills 2022
Impegno

Diventate ambasciatori di SUP!

La vostra voce conta per mostrare la diversità dei programmi di studio VET e SUP. Impegnatevi nella formazione, mostrate la vostra interessante carriera, condividete le vostre esperienze e ispirate i giovani. Entrate a far parte della rete di ambasciatori SUP su miagiungla.ch.  Registratevi ora e date un volto al successo della formazione professionale!

Per saperne di più
Politica di formazione

Rafforzare l'istruzione e la formazione professionale superiore - La nostra posizione

L'istruzione e la formazione professionale superiore devono essere complessivamente rafforzate. Tutte le parti concordano su questo punto. Tuttavia, non è chiaro come questo obiettivo possa essere raggiunto. Il governo federale ha proposto misure adeguate. SUP SVIZZERA sostiene questi sforzi, ma è contraria all'introduzione di supplementi al titolo nella sua dichiarazione.

Per saperne di più
Franco Gervasoni e Stefan Schulthess (da sinistra) della Fondazione SUP SVIZZERA e Christian Fiechter (a destra) della Fondazione Hans Huber si congratulano con il direttore generale dell’ospedale, Glauco Martinetti, per l’assegnazione del Premio nazi
Evento

Premio nazionale della formazione

Il 19 novembre 2024, l'8° Premio nazionale della formazione della Fondazione Hans Huber e della Fondazione SUP SVIZZERA è stato assegnato per la prima volta in Ticino, presso la SUPSI di Lugano. Il premio è stato assegnato all'Ente Ospedaliero Cantonale Ticinese (EOC), il cui Direttore Generale Glauco Martinetti ha ritirato personalmente il premio. La giuria ha premiato l'EOC come faro della formazione professionale di base.

Per saperne di più
Politica di formazione

Programma di Bachelor integrato nella pratica PiBS - Dichiarazione

Il PiBS è un corso di laurea quadriennale presso le scuole universitarie professionali nelle materie STEM. Si rivolge in particolare agli studenti delle scuole superiori con diploma di maturità che desiderano iniziare un corso di laurea SUP direttamente dopo aver lasciato la scuola senza un anno di esperienza professionale. SUP SVIZZERA ha rilasciato una dichiarazione a favore dell'introduzione definitiva del PiBS.

Per saperne di più
Politica di formazione

Ordinanza sull’ammissione alle SUP - Dichiarazione

Una modifica dell'ordinanza mira a definire più chiaramente i requisiti di ammissione alla facoltà di Sanità. In particolare, riguarda l'esenzione dal test attitudinale per i candidati con una laurea nel settore sanitario e la procedura di selezione per l'assegnazione dei posti di studio. SUP SVIZZERA si è espressa a favore di questa modifica dell'ordinanza nel relativo processo di consultazione.

Per saperne di più