Dopo le elezioni federali, il Parlamento ha ripreso i suoi lavori in una nuova composizione. Presto si ag-giungeranno nuovi membri al Consiglio consultivo di SUP SVIZZERA. La sessione invernale è stata carat-terizzata dal dibattito sul bilancio per il 2024, con una spesa costante per le università. Per quanto riguar-da la ricerca, il governo federale sta stanziando fondi per le misure transitorie. Il Consiglio federale ha approvato una bozza di mandato per i negoziati con l'UE. Ciò solleva la prospettiva di una piena parteci-pazione ai programmi di ricerca dell'UE nel prossimo futuro.
Nelle ultime settimane le vicende politiche sono state molto movimentate. Dopo le elezioni federali del 2023, il Parlamento ha iniziato la sua attività in una nuova composizione. La scorsa settimana, in occasione delle elezioni per il rinnovo generale, i membri del Comitato consultivo hanno riconfermato gli attuali consiglieri federali ed eletto Beat Jans. Desidero anche congratularmi con i precedenti membri del Comitato consultivo di SUP SVIZZERA per la loro rielezione in Parlamento. Ora ci mette-remo al lavoro per formare il nuovo Comitato consultivo.
La sessione invernale è caratterizzata dal dibattito sul budget per l’anno successivo. Per le scuole universitarie sono stati stanziati circa 2,5 miliardi di franchi per il 2024, di cui il 28 per cento è destina-to alle scuole universitarie professionali. La spesa rimane costante rispetto al preventivo 2023. Nell’ambito della ricerca, la Confederazione rinuncia a inserire nel budget il contributo obbligatorio a Horizon Europe per il 2024. Metterà invece a disposizione risorse per misure transitorie, in modo da non sottrarre fondi alla ricerca. Accogliamo con favore questa misura transitoria, ma continuiamo a insistere sulla necessità di una rapida e completa adesione della Svizzera a Horizon Europe.
Nel corso della seduta, il Consiglio federale ha adottato un progetto di mandato per i negoziati con l'Unione Europea che inizieranno non appena il mandato sarà stato sottoposto a consultazione da parte del Parlamento e dei Cantoni. Il pacchetto comprende anche un accordo sulla partecipazione sistematica ai programmi dell’UE, in particolare nei settori dell’istruzione e della ricerca. Tra questi, Horizon Europe ed Erasmus+. Ciò offre alle scuole universitarie svizzere la prospettiva di poter parte-cipare nuovamente e pienamente ai programmi di ricerca dell'UE, possibilmente in tempi brevi. Sono ottime prospettive di miglioramento.
Il Consiglio federale deve effettuare una valutazione dei progetti di cooperazione nel settore della forma-zione dottorale. Inoltre, il Consiglio nazionale ha incaricato il Consiglio federale di effettuare una valutazione del pensiero e dell'azione imprenditoriale nel sistema educativo svizzero. Il Consiglio degli Stati ha rinviato al Consiglio federale la questione degli stranieri con titoli universitari svizzeri. Oltre a ciò, il Consiglio degli Stati si è pronunciato contrario all’ammissione senza esame alle scuole di formazione per inse-gnanti per chi ha terminato la scuola professionale. Il Comitato consultivo di SUP SVIZZERA ha incontrato il Prof. Dr. Stefan C. Wolter.
Al Consiglio nazionale, il postulato «Valutazione dei progetti di cooperazione in materia di formazione dottorale» della Commissione della scienza, dell'educazione e della cultura (CSEC-N) ha raggiunto la maggioranza. Il Consiglio federale è stato così incaricato dalla camera prioritaria di studiare più nel dettaglio le cooperazioni tra scuole universitarie professionali e istituti universitari in patria e all’estero, nell’ambito dei contributi legati al progetto sul messaggio ERI 2021-2024.
Il Consiglio nazionale ha accettato il mio postulato «Auslegeordnung zum unternehmerischen Denken und Handeln in der Schweizer Bildungslandschaft» (analisi sistematica su pensiero e azione imprenditoriali nel panorama educativo svizzero). Il Consiglio federale è stato così incaricato di verificare e mettere a rapporto insieme alla CDPE il modo in cui il pensiero e l’azione imprenditoriali sono ancorati nel panorama educativo e dove e come è possibile migliorare da questo punto di vista, creando inoltre una migliore sintonia reciproca in tutto il sistema educativo.
Il Consiglio federale desidera che gli stranieri diplomati presso una scuola universitaria svizzera possano soggiornare e lavorare in Svizzera anche se provengono da uno Stato terzo. Tuttavia, il Consiglio degli Stati ha accettato la proposta di rinvio presentata dalla Commissione delle istituzioni politiche e la questione è quindi tornata alla commissione equivalente del Consiglio nazionale.
Il Consiglio degli Stati si è pronunciato per pochi voti contrario alla mozione per l’accesso senza esame con la maturità professionale alle alte scuole pedagogiche (ASP) per la formazione di maestri di scuola primaria. Il Consiglio degli Stati intende attendere un rapporto sul relativo postulato del Consiglio federale.
Nell’ultima settimana di sessione si è riunito il Comitato consultivo di SUP SVIZZERA, che ha avuto come ospite il Prof. Dr. Stefan C. Wolter, direttore del Centro svizzero di coordinamento della ricerca educativa, il quale ha fornito al Comitato consultivo un anteprima del Rapporto sul sistema educativo svizzero 2023, rispondendo a domande specifiche.
Dopo aver conseguito diplomi di scuole universitarie svizzere, gli stranieri dovrebbero poter rimanere e lavorare in Svizzera. A causa della mancata associazione della Svizzera a "Horizon Europe", secondo il Consiglio nazionale, dovrebbe essere introdotta una procedura per salvaguardare la ricerca e l'innovazione in Svizzera. Il Consiglio degli Stati non vuole ulteriore trasparenza in merito alle risorse finanziarie utilizzate e non utilizzate del credito d'impegno del "Pacchetto Orizzonte 2021-2027".
Dopo il Consiglio nazionale, anche il Consiglio degli Stati vuole che sia consentito agli stranieri di rimanere e lavorare in Svizzera dopo aver conseguito il diploma di una scuola universitaria, anche se provengono da uno Stato terzo. La Commissione delle istituzioni politiche incaricata dell’esame preliminare aveva precedentemente richiesto di non adottare il progetto, che ora torna alla commissione del Consiglio degli stati incaricata dell’esame preliminare per la discussione dettagliata.
In relazione a «Horizon Europe» e alla mancata associazione della Svizzera, il Consiglio na-zionale ha adottato una mozione che chiede l’aggiunta di una procedura per salvaguardare la ricerca e l’innovazione in Svizzera. Il Consiglio federale aveva proposto di respingere la mozione, che ora passa al Consiglio degli Stati.
Il Parlamento si è anche occupato delle risorse finanziarie utilizzate e non utilizzate del credito d’impegno «Pacchetto Horizon 2021-2027». Il Consiglio degli Stati, quale seconda camera, ha respinto una mozione che avrebbe incaricato il Consiglio federale di garantire la trasparenza su base continuativa. A metà 2020 il Parlamento si è pronunciato in favore della partecipazione della Svizzera al programma di ricerca «Horizon Europe». La mancata associazione della Svizzera modifica la logica dei finanziamenti e nel 2021 ha portato a residui di credito pari a 665 milioni di franchi.